it
IMPORTANT

Il manuale d’uso di questo veicolo contiene avvertenze, istruzioni e altre informazioni da leggere e comprendere bene prima di salire sul veicolo o eseguirne la manutenzione con sicurezza. Rispettare sempre le avvertenze e seguire le istruzioni riportate nel manuale d’uso.

Fare clic sul link per l’indice del manuale d’uso, o scaricare il PDF completo nell’area Owner Support (assistenza ai proprietari) del sito Polaris.com.

Lavaggio della motocicletta

NOTICE
Non usare acqua pressurizzata per lavare la motocicletta. L’acqua potrebbe infiltrarsi e deteriorare i cuscinetti delle ruote, i gruppi delle pinze dei freni, le pompe dei freni, i connettori elettrici, i cuscinetti della testa dello sterzo, i componenti delle sospensioni e le guarnizioni di tenuta della trasmissione.

Non dirigere il getto d’acqua su prese d’aria, bocche dello scarico, connettori elettrici o altoparlanti dell’impianto audio.

L’acqua potrebbe danneggiare i componenti elettrici. Evitare che l’acqua venga a contatto con componenti o connettori elettrici.

  1. Prima di iniziare il lavaggio, accertarsi che i tubi di scarico siano freddi. Coprire la bocca di ciascun tubo con un sacchetto di plastica fissato con una robusta fascetta di gomma. Verificare che le candele, i cappucci dei fili delle candele, il tappo di riempimento olio e i tappi del serbatoio del carburante siano adeguatamente insediati.

  2. Non usare detergenti abrasivi.

  3. Sciacquare via la maggior quantità di sporcizia e fango possibile con acqua corrente a bassa pressione. Usare la minor quantità di acqua possibile quando si lava nei pressi della presa d’aria o delle bocche dei tubi di scarico. Asciugare perfettamente questi componenti prima di utilizzare la motocicletta.

  4. Pulire a fondo i tubi della forcella anteriore per ridurre l’usura della guarnizione di tenuta della forcella e il conseguente rischio di perdite.

  5. Dopo il lavaggio, rimuovere le fascette di gomma e i sacchetti di plastica dai tubi di scarico. Avviare il motore e lasciarlo girare al minimo per qualche minuto.

  6. Accertarsi che i freni funzionino adeguatamente prima di mettersi alla guida.