Abbigliamento protettivo
-
Indossare sempre un casco pienamente conforme alle normative di sicurezza in vigore. I caschi omologati negli USA e in Canada recano una etichetta del Ministero dei Trasporti (DOT) statunitense. I caschi omologati in Europa, Asia e Oceania recano l’etichetta ECE 22.05. Il marchio ECE è costituito da un cerchio contenente la lettera E, seguito dal numero che contraddistingue la nazione che ha concesso l’omologazione. Sull’etichetta sono riportati anche il numero di omologazione e il numero di serie. In certe aree geografiche le leggi richiedono l’uso di un casco omologato. Le lesioni alla testa sono la prima causa di morte negli incidenti che coinvolgono motociclette. Le statistiche dimostrano che l’uso di un casco omologato è la misura protettiva più efficace per prevenire o attenuare le lesioni alla testa. Il casco deve calzare aderente, essere saldamente allacciato, non presentare difetti e non avere mai subito incidenti/collisioni.
-
Indossare occhiali protettivi per proteggere gli occhi dal vento o dal pulviscolo e da quanto viene trasportato dall’aria. Indossando una visiera si protegge il viso in caso di incidente/collisione, dal vento o dal pulviscolo e da quanto viene trasportato dall’aria. In certe aree geografiche le leggi richiedono l’uso di una protezione per gli occhi. Consigliamo di usare dispositivi di protezione personale (DPI) omologati recanti marchi come VESC 8, V-8, Z87.1 o CE. Assicurarsi che gli occhiali protettivi siano sempre puliti.
-
Tutti i motociclisti dovrebbero indossare indumenti brillanti o di colore chiaro e/o riflettenti, così da risultare maggiormente visibili agli altri conducenti. Un conducente che non vede o non riconosce una motocicletta è la prima causa degli incidenti tra automobili/motociclette.
-
Indossare guanti, giubbotto, stivali pesanti e pantaloni lunghi in modo da prevenire o ridurre lesioni derivanti da abrasioni, lacerazioni o bruciature in caso di caduta. Indossare stivali con tacco basso perché i tacchi alti potrebbero impigliarsi nei pedali o nei poggiapiedi. La combinazione di pantaloni più stivali deve coprire completamente le gambe, le caviglie e i piedi, proteggendo così la pelle dal calore emanato dal motore e dall’impianto di scarico.
-
Non indossare indumenti larghi e fluenti o stivali con lacci lunghi, in quanto potrebbero impigliarsi nel manubrio, nelle leve o nei poggiapiedi o aggrovigliarsi nelle ruote causando la perdita di controllo del mezzo e gravi incidenti.